Accompagnamento pre- e postparto
“Le donne e le loro famiglie dovrebbero essere sempre trattate con gentilezza, rispetto e dignità. I punti di vista, le credenze e i valori della donna, del suo partner e della sua famiglia in relazione alla cura di sé e del bambino dovrebbero essere perseguiti e rispettati in tutte le circostanze. La donna dovrebbe essere coinvolta pienamente nella pianificazione della durata e del contenuto di ogni incontro durante il puerperio, in modo che l’assistenza sia flessibile e tarata sui bisogni di mamma e bambino.”
Perché la levatrice in gravidanza?
Numerosi studi internazionali dimostrano che le donne seguite da Ostetriche durante la gravidanza hanno meno complicanze quali: diabete, ipertensione, ritardo della crescita fetale, parti prematuri. Le donne sono più consapevoli e soddisfatte, le gravidanze sono meno medicalizzate e il parto evolve tranquillamente e senza inutili interventi esterni.
Una donna che riceve un'assistenza continua durante la gravidanza e il parto e che riesce a sviluppare con la sua ostetrica un rapporto di fiducia e complicità, farà minor ricorso ad analgesici durante il travaglio, avrà minor rischio di taglio cesareo e minor rischio di andare incontro a depressione post-partum. Questo perché si sentirà accompagnata, ascoltata e sostenuta nell' attivazione delle risorse endogene da una figura professionale competente che può garantire un assistenza personalizzata One-to-One.
Quali costi copre la cassa malati di base (LAMAL) :
7 Visite per un assistenza alla gravidanza fisiologica a basso rischio o alla gravidanza patologica in collaborazione con il ginecologo di riferimento;
Assistenza in caso di aborto, morte intrauterina con accompagnamento al lutto;
Rimborso di 150 fr per corso di accompagnamento al parto di gruppo o individuale;
Valutazione in gravidanza del pavimento pelvico e correzioni posturali per favorire un andamento fisiologico del travaglio e parto e prevenire mal posizioni fetali ( es. presentazione podalica, occipito-posteriore, deflessioni, ecc.. );
Trattamento e prevenzioni cicatrici perineali;
Peridanza
Il perineo o pavimento pelvico è quell’insieme di muscoli e legamenti la cui importante funzione è quella di mantenere gli organi pelvici nella posizione corretta. Purtroppo ancora oggi molte donne vengono a conoscenza di esso solo in gravidanza, quando magari la Levatrice ne parla durante i corsi di preparazione al parto. Vescica, uretra, utero, vagina e retto: nella donna, il benessere di tutti questi organi messi insieme, dipendono proprio dalla “salute” del pavimento pelvico. Non solo in gravidanza, ma anche con il passare degli anni, le donne devono mantenere in salute questa preziosa zona per prevenire problemi poi irreversibili.
Nel Post-partum la valutazione del pavimento pelvico (traumi da parto, esiti cicatriziali, forza e tono muscolare) è fondamentale ( come in gravidanza ) per determinare se il perineo ha bisogno o meno di trattamenti per il recupero funzionale attraverso una presa di coscienza, un lavoro individuale fisico personalizzato e a volte delle tecniche strumentali. La riabilitazione è utile specialmente come prevenzione e cura delle disfunzioni urologiche-proctologiche e sessuali non solo nelle donne dopo il parto e soprattutto NON solo per chi ha avuto un parto vaginale.
Per un recupero ottimale del pavimento pelvico è molto importante non fa passare troppo tempo dal parto e nei primi mesi è difficile che la mamma possa lasciare il bebè a qualcuno specialmente se sta allattando completamente al seno. Così nasce la PERIDANZA! Grazie all’accompagnamento musicale le mamme saranno aiutate a prendere confidenza con loro stesse e il proprio bambino portandolo nella fascia.
Tutti gli esercizi proposti durante il corso saranno accompagnati da musica ritmata o soft e saranno prevalentemente incentrati al recupero addominale, posturale e perineale per ritrovare il tono muscolare e aiutare a prevenire disfunzioni come incontinenza e prolasso post-partum
Gravidanza
L’assistenza ostetrica durante la gravidanza è dimostrata essere associata a inferiore ospedalizzazione, riduzione delle morti fetali < 24 settimane, minore ricorso a forcipe o ventosa al parto, maggior tasso di allattamenti ed è dimostrato che sia di notevole supporto anche a quelle donne/coppie che stiano affrontando una gravidanza con fattori di rischio. Custodire la vita dentro di te è un’esperienza meravigliosa e io ti aiuterò a viverla con serenità e sicurezza.
Preparto
Durante la gravidanza le donne sono “bombardate” di messaggi e informazioni spesso scorrette ( internet, forum, ecc.. ). e ai corsi di preparazione al parto vengono sciolti dubbi legati alle errate informazioni. I corsi di accompagnamento alla nascita ti consentiranno, insieme al tuo compagno o alla persona che starà con te in sala parto, di avere informazioni, sostegno e strumenti per arrivare al momento del parto con maggiore coscienza e serenità. Il lavoro corporeo ti aiuterà a scoprire sensazioni nuove e ad avere piú consapevolezza del tuo corpo attivando: colonna, addome, bacino e perineo.
Parto
Quando il grande giorno arriverà, vorrai viverlo in un ambiente tuo, intimo e protetto. Per questo potrai scegliere di partorire in una struttura ospedaliera, in una casa di maternità oppure nella tua casa. Qualsiasi sia il luogo dove vorrai dare alla luce tuo figlio, farò in modo che avvenga in totale sicurezza, rispetterò l’intimità tua e della tua famiglia e ti assisterò per tutto il tempo del travaglio e del parto.
Puerperio
Il puerperio dura all’incirca 6-8 settimane (a volte di piú) ed è quel particolare periodo della vita della donna che va dalla fine del parto alla ripresa del ciclo mestruale. Rappresenta una fase delicata che richiede semplici ma indispensabili attenzioni perché, è vero che la nascita di un figlio è un evento di per sè straordinario e motivo di gioia, ma per la neo-mamma comporta anche una serie di profondi e delicati sconvolgimenti fisici e psicologici. Potrete essere seguite direttamente a domicilio per un adeguato e personalizzato sostegno, sarete consigliate affrontando insieme vari aspetti di cura: allattamento, cura del neonato, cura della sutura e altro ancora. Per questo è importante che il periodo del puerperio sia assistito, affinchè ritrovi la confidenza col suo corpo e con se stessa, sentendosi sicura e compresa.
Allattamento
L’allattamento al seno è il primo legame che instaurerai con tuo figlio una volta nato. Le prime 2 ore dopo il parto sono fondamentali per iniziare nel modo migliore questa nuova esperienza e proprio durante il contatto pelle a pelle nelle prime ore dopo parto dovrebbe iniziare l’attaccamento al seno. Contatto, istinto e amore faranno nuovamente di te e del tuo bambino una cosa sola, un'ostetrica competente puó essere a tua disposizione per consulenze a domicilio e insieme vi aiuteremo a sostenere ed affrontare dubbi o problematiche comuni di ogni genere (ingorghi mammari, ragadi al seno, aumento ponderale del neonato...)
Passaggio ai cibi sani e solidi
Lo svezzamento è un momento fondamentale e molto delicato nella vita del tuo bambino, una delle sue prime conquiste verso la sua autonomia, è un’avventura alla scoperta di nuovi sapori, nuove consistenze e nuovi colori. Affronterai questa nuova sfida insieme a lui, dovrai fare in modo che questo cambiamento avvenga in piena salute e gradualità e certamente anche questa fase non sarà priva di dubbi, difficoltà e incertezze. Grazie alla mia esperienza saprò darti consigli utili, ti aiuterò a capire quando il bambino sarà pronto per il grande passo e ti aiuterò a superare psicologicamente la fine del periodo dell’allattamento.
Alessandra Cappi
Mi chiamo Alessandra Cappi e sono Levatrice dal 2002. Mi sono diplomata all’ Università degli Studi di Milano e dal gennaio 2003 lavoro all’ Ospedale di Locarno “La Carità” attiva sia in Sala Parto che in Reparto e nell’organizzazione dei corsi di accompagnamento alla nascita. Nel 2008 sono diventata levatrice indipendente e ho esteso la mia attività, oltre che nella struttura ospedaliera, anche sul territorio, offrendo assistenza a domicilio alle donne in gravidanza, al parto in casa e durante il puerperio. Nel 2011 ho iniziato il primo Corso annuale a livello Master "la salute pelvica-perineale nei cicli femminili. Educazione, prevenzione, rieducazione e trattamento delle disfunzioni perineali con approccio ostetrica specifico". Nello stesso anno ho seguito il Corso "Imparo a Suturare" di Elisabetta Bencich (Indipendent Midwife in UK) e così dal 2012 mi occupo attivamente della cura delle suture nel dopo parto con un approccio olistico. Dal 2013 tengo corsi di formazione per ostetriche, fisioterapisti, infermieri e medici per la prevenzione e cura del perineo prima e dopo il parto. Nel 2014 ho conseguito il Diploma “Master-Esperto in Ginnastica Addominale Hipopressiva” con il Prof Marcel Cufriez.
Nel 2015 ho frequentato il Master Internazionale di Riabilitazione Perineale presso Edi-Ermes Milano. Lavoro in team con altre levatrici che hanno la mia stessa visione di assistenza alla gravidanza - parto con un approccio personalizzato che si basa sulle ultime evidenze scientifiche ( EBM ) seguendo linee guida internazionali sempre aggiornate.
La donna, la coppia, la famiglia sono sempre al centro di tutto il percorso nascita e rimangono i protagonisti di questa incredibile esperienza. Il mio ruolo principalmente è quello di seguire e cercare di mantenere la gravidanza fisiologia evitando o riducendo i fattori di rischio, una presa a carico a 360° in cui in autonomia posso/possiamo prendere a carico l’intero percorso della gravidanza, il travaglio, il parto e il puerperio.