la vita è un miracolo

craniosacrale descrizione

Come la terapia craniosacrale può aiutare il mio bambino

La terapia craniosacrale è un metodo manuale e dolce per valutare e trattare il funzionamento di un sistema corporale, detto sistema craniosacrale. Questo sistema è composto dalle membrane e dal liquido cerebrospinale, che proteggono il cervello e il midollo spinale (il sistema nervoso centrale). Si estende dal cranio e dalle ossa del viso, lungo le vertebre fino all’osso sacro ed al coccige. In alcune circostanze, la gravidanza e il processo del parto, possono generare lievi o forti impatti al sistema craniosacrale. Visto che questo sistema d’importanza fondamentale può influenzare lo sviluppo ed il funzionamento del cervello e del midollo spinale, un suo sbilanciamento o una tensione meningea possono causare tutta una serie di disfunzioni o danni al sistema sensoriale, motorio o neurologico.

Le conseguenze nel neonato possono essere ...

• problemi di suzione
• coliche
• malformazione del cranio
• torcicollo
• irrequietezza
• riflusso
• altri disturbi del sistema nervoso centrale

Nel bambino cresciuto si osservano i seguenti problemi ...

• problemi alla vista
• scoliosi
• problemi di coordinazione motoria
• difficoltà d’apprendimento
• iperattività
• autismo
• infezioni croniche delle orecchie
• idrocefalie
• problemi del linguaggio
• altri problemi alla salute

La terapia craniosacrale eseguita nei primi giorni di vita, può potenzialmente ridurre una larga percentuale di problematiche legate alla salute di cui non si potrebbero altrimenti avere segnali fino all’età scolastica del bambino. Può addirittura aiutare a risolvere problemi di forma del cranio e sovrapposizione delle ossa. Tante altre problematiche congenite o acquisite rispondono bene alla terapia craniosacrale. Si è dimostrato un miglioramento e mantenimento sano del sistema immunitario.

Cosa aspettarsi da un trattamento craniosacrale di bambini

Un trattamento craniosacrale tipico viene svolto in un luogo tranquillo e pacifico. Il bambino rimane vestito, e viene trattato su un lettino, in braccio alla mamma o durante l’allattamento. I genitori assistono al trattamento del bambino. Le reazioni alla terapia craniosacrale variano. Ci sono bambini che dormono durante il trattamento, mentre altri potrebbero essere attivi.

Bambini più grandi sono spesso comodi sdraiati e rilassati sul lettino. I bambini possono essere silenziosi o loquaci, e alcune volte anche piangere. Il terapista lavora con il bambino per aiutarlo a sentirsi sicuro e rilassato durante il trattamento. Tramite contatti delicati il terapista comincia a monitorare il fluido che scorre nel sistema nervoso centrale. Tecniche manuali delicate, sono poi usate per aiutare a rilasciare tensioni nella testa e nel corpo del bambino, migliorando il funzionamento del sistema nervoso centrale. I trattamenti sono generalmente profondamente rilassanti, creando calore o pulsazioni nelle aree trattate dal terapista.